La formazione a Testuggine

La testuggine, o Testudo, era una formazione di fanteria caratteristica dell’esercito romano che richiedeva una perfetta coordinazione di gruppo. Questa formazione di combattimento era ideata appositamente per un drappello di legionari armati con i tipici grandi scudi rettangolari che avevano in dotazione, e naturalmente con il gladio.
Questo complesso schieramento, se ben applicato, offriva un grande vantaggio ai legionari romani, primo fra tutti, portarsi a contatto con le prime file nemiche al riparo da dardi e proiettili di vario tipo, in secondo luogo, nascondeva al nemico l’effettivo numero di soldati con cui avrebbero avuto a che fare di li a poco, generando un effetto sorpresa tutto favorevole alle armate romane.
La grande protezione che offriva questo tipo di schieramento consentiva alla Testuggine romana di essere usata efficacemente in tutti gli assedi messi in atto.

Formazione a testuggine, particolare dalla Colonna Traiana
Formazione a testuggine, particolare dalla Colonna Traiana

Nello schieramento, di forma rettangolare o quadrata, si susseguivano più file di fanti pesanti, dotati dei caratteristici grandi scudi rettangolari e allineati spalla a spalla. I soldati della prima fila tenevano gli scudi a protezione frontale, in modo da formare una barriera senza soluzione di continuità. Lo stesso facevano i componenti laterali dello schieramento, mentre all’interno dello stesso, a partire dalla seconda fila e a file alternate, gli scudi venivano tenuti sollevati in modo da proteggere in alto i fanti sottostanti sia della fila immediatamente precedente che di quella immediatamente successiva. In questo modo si presentava al nemico una massa compatta e protetta in modo impenetrabile, va comunque detto che la testuggine aveva due lati vulnerabili ovvero quello posteriore e quello inferiore, corrispondente alle gambe dei soldati che rimanevano prive di copertura. Somigliante al carapace delle tartarughe, da cui il nome di testuggine, I legionari potevano così marciare in modo sicuro e agevole, senza affaticarsi, fino a una distanza minima dalle linee nemiche, quando lo schieramento veniva rotto e si iniziava il combattimento corpo a corpo.
Un primo esempio di formazione “a testuggine” utilizzato dalla fanteria romana, viene menzionato da Tito Livio durante l’assedio di Veio e di quello di Roma degli inizi del IV secolo a.C.. In questa situazione i soldati romani serravano le file e si avvicinavano tra loro, quasi fossero delle tegole di un tetto che ripara dalla “pioggia di dardi e frecce”, sovrapponendo gli scudi, tenendoli di fronte a loro ed alzati sulle loro teste. La testuggine era una sorta di carro armato dell’antichità, che avanzava sotto i colpi degli arcieri nemici, limitando al minimo le perdite. Ovviamente questo tipo di formazione aveva anche i suoi punti deboli, primo fra tutti la lentezza e per questo era spesso utilizzata negli assedi, per avvicinarsi alle mura avversarie, oppure in battaglia in campo aperto, quando i legionari si trovavano circondati da ogni lato, come accadde nella campagna partica di Marco Antonio.
Perché fosse efficace la testuggine necessitava di grande affiatamento di reparto, coordinazione nei movimenti ed esercitazioni specifiche, vediamo ora come Cassio Dione la descrive:
« Descriverò ora la formazione a testuggine e come si forma. I bagagli, la fanteria leggera ed i cavalieri sono collocati al centro dello schieramento. Una parte della fanteria pesante, armata con gli scudi concavi semicircolari, si dispone a forma di quadrato (agmen quadratum) ai margini dello schieramento, con gli scudi rivolti verso l’esterno a protezione della massa. Gli altri che hanno gli scudi piatti, si raccolgono nel mezzo e stringendosi alzano gli scudi in aria a difesa di tutti. Per questo motivo, in tutto lo schieramento si vedono solo gli scudi e tutti sono al riparo dalle frecce nemiche, grazie alla compattezza della formazione. […] I Romani ricorrono a questa formazione in due casi: quando si avvicinano ad una fortezza per conquistarla […]; o quando, circondati da ogni parte da arcieri nemici, si mettono in ginocchio in contemporanea, compresi i cavalli che sono addestrati a mettersi sulle ginocchia o a sdraiarsi a terra. così fanno credere al nemico di essere sfiniti e quando i nemici si avvicinano, si alzano all’improvviso e li annientano. »
Raffigurazione di una "testudo" impiegata durante l'assedio di una città.
Raffigurazione di una “testudo” impiegata durante l’assedio di una città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.